RanestRane
Daniele è uno dei membri fondatori della band. In questo progetto oltre al ruolo di Batterista svolge anche il ruolo di Cantante solista e Compositore (occasionalmente Daniele suona nelle RanestRane anche Flauto traverso,Tromba e Tastiere).
Nata nel 1998, la rock band RanestRane risalta nel panorama del progressive italiano per le performance dal vivo, i ‘CineConcerti’, durante i quali i testi e le musiche della band si fondono con i dialoghi originali di un film proiettato sullo schermo. Non si tratta di semplici sonorizzazioni, bensì di una vera e propria rielaborazione dell’opera filmica, che possa far pensare a chi ascolta che sia il film a esser stato creato per la musica e non viceversa.
I concept album così realizzati diventano quindi delle vere e proprie opere rock, in cui i dialoghi dei personaggi vengono arricchiti e integrati dalle liriche e i fondali narrativi acquistano punti di vista nuovi e inesplorati.
2007
Vede la luce NOSFERATU, opera prima della band, ispirata dal cult movie Nosferatu, il Principe della Notte di W. Herzog, che raccoglie fin da subito ottime critiche.
2011
La band si cimenta con un altro film d’autore, SHINING di Stanley Kubrick, dando vita alla rock opera omonima, mantenendo l’alternanza continua di parti cantate e strumentali tipica del loro lavoro, ma prediligendo toni psichedelici.
2012
La band si esibisce con il chitarrista dei Marillion, Steve Rothery, durante l’annuale convention di “The Web Italy”, suonando alcuni brani classici del gruppo inglese. Questa occasione fa scoccare la scintilla per una collaborazione musicale nel nuovo album di Ranestrane, basato sul capolavoro di Stanley Kubrick 2001: Odissea nello spazio.
2013
A novembre esce A SPACE ODYSSEY – part one – MONOLITH, con ospiti speciali Steve Rothery e Steve Hogarth, rispettivamente chitarra e voce dei Marillion, presenti in ben due brani a testa. MONOLITH è la prima parte di una trilogia.
Lo stesso anno la band si esibisce insieme al chitarrista Enzo Vita all’Italian Progressive Rock Festival di Tokyo, eseguendo per la prima volta dal vivo tutti i brani del seminale album rock-sinfonico “CONTAMINAZIONE” (1973 – Rovescio Della Medaglia), accompagnati sul palco da un’orchestra al completo. La registrazione del concerto è stata pubblicata in CD nel 2014 con il titolo LIVE IN TOKYO..
2014
RanestRane viene scelta come support band della Steve Rothery Band, accompagnandola in un tour europeo di grande successo.
2015
Il 5 febbraio viene pubblicato in DVD e CD il nuovo album dal vivo MONOLITH IN ROME – A SPACE ODYSSEY LIVE, filmato e registrato a Roma presso il CrossRoads Live Club, con la partecipazione di Steve Rothery. Nel marzo 2015 RanestRane si esibiscono sul prestigioso palco del Marillion Weekend in Olanda, davanti a un pubblico entusiasta di tremila persone. A settembre 2015 la band accompagna Steve Hogarth, in occasione della tappa italiana dell’ “H natural Christmas Tour”, eseguendo versioni inedite di brani dei Marillion e della carriera solista di Hogarth. Il concerto sarà poi pubblicato in DVD nel dicembre del 2016 con il titolo FRIENDS, ROMANS: H NATURAL WITH RANESTRANE; la verisone in CD uscirà invece nel febbraio del 2017. Il 16 novembre 2015 viene pubblicato A SPACE ODYSSEY – part two – H.A.L., il secondo album della trilogia dedicata a 2001: Odissea nello spazio. Dal 27 novembre, RanestRane sono in tour in Italia, Germania, Danimarca e Olanda.
2016
Proseguono i concerti in tutta Europa: Italia, Germania, Danimarca, Svezia e Olanda.
2017
RanestRane con The Cinematic Shows Tour portano in tour in tutta Europa il meglio della loro produzione. Le date si susseguono in Italia, Olanda, Belgio, Germania, Danimarca, Svezia e Inghilterra. Nell’ottobre del 2017 RanestRane aprono i concerti del tour giapponese dei Marillion.
2018
Viene pubblicata la terza parte della trilogia di A SPACE ODDITY – STARCHILD. Anche in questo album sono presenti come ospiti Steve Rothery e Steve Hogarth dei Marillion. Il successivo tour vede la band esibirsi sui palchi di tutta Europa. Nel maggio 2018 si tiene il primo RanestRane Weekend, una tre giorni di incontri e concerti con i fan provenienti da tutto il mondo. Il RanestRane Weekend si tiene a Cervia (Italy), tra il 4 e il 6 maggio. Nel settembre del 2018 le RanestRane si esibiscono al Veruno 2Days Prog Festival, il più importante festival Prog italiano.
2019
Il 21 luglio del 2019 RanestRane si esibiscono al prestigioso The Night of the Prog Festival all’anfiteatro di Loreley in Germania. Il progetto dell’anno è THE WALL – Il Cineconcerto, in concomitanza con il quarantennale dalla pubblicazione dell’album dei Pink Floyd. Come di consueto le musiche delle RanestRane accompagnano la proiezione del film di Alan Parker in completa sincronizzazione.
RanestRane sono:
Daniele Pomo – vocals, drums & percussions
Riccardo Romano – keyboards, harp & backing vocals
Maurizio Meo – bass & double bass
Massimo Pomo – acoustic & electric guitars
www.ranestrane.net
www.facebook.com/ranestrane
www.soundcloud.com/ranestrane
Kcrimsonick
“ALLA CORTE DELLA MUSICA DEI KING CRIMSON”
Formatisi nel Gennaio 2010 attraverso un dettagliato lavoro di ricerca ed analisi, dopo pochi mesi la band era già sul palco per eseguire tre brani come opening act del concerto Romano di David Cross, violinista della formazione storica dei King Crimson.
Nei mesi successivi i KcrimsonicK tornano in studio per completare la loro set list, che include
alcune delle più ardue e basilari composizioni dei Crimson mai suonate.
Come punto di riferimento i KcrimsonicK si sono soffermati sul periodo più amato dai fans e dagli esperti del Progressive Rock , interpretando principalmente brani del periodo 1972-74 dagli album “Lark’s Tongues in Aspic”, “Starless and bible black” e “Red”( anche se la band esegue brani anche da altri album storici della formazione Inglese come “In the court of the Crimson King”).
La line up Kcrimsonick comprende cinque musicisti di collaudata esperienza soprattutto nell’ambito del Progressive Rock e della didattica musicale come Lorenzo Feliciati (Pat Mastellotto,Virgil Donati,Collin Edwin,Saint Louis Music School educator),Riccardo Romano (RanestRane,Steve Rothery,Steve Hogarth),Giacomo Anselmi (Goblin,Saint Louis Music School educator),Daniele Pomo (RanestRane,Steve Hackett,Steve Rothery,Steve Hogarth,Saint Louis Music School Coordinator) ed Andrea Bassato (Le Orme).
La band ha iniziato la propria attività live nel 2010 esibendosi non solo in Italia in location prestigiose come l’ Auditorium Parco della Musica di Roma ed il Festival di Padova Prog , ma anche all’estero in Olanda ed in Belgio suonando, tra l’altro, anche brani mai eseguiti dagli stessi King Crimson dal vivo.
www.facebook.com/kcrimsonick-361766067942
ELLESMERE
Ellesmere è un progetto fondato da Roberto Vitelli, ex bassista e chitarrista del gruppo Prog Italiano Taproban.
Nel primo album di Ellesmere, LE CHATEAUX DE LA LOIRE (2015), Vitelli si è concentrato su un approccio acustico e sinfonico, sviluppato in 40 minuti di musica nello stile dei primi Genesis e di Anthony Phillips. Come i titoli di “Le Chateux de la Loire” suggeriscono ogni sezione della suite è dedicata a uno dei Castelli della Loira in Francia. Oltre a Daniele (batteria e percussioni) al disco hanno partecipato anche John Hackett, Luciano Regoli (Raccomandata con ricevuta di ritorno) e lo stesso Anthony Phillips (Genesis). Nel settembre 2015 la band partecipa al “Progressivamente Free Festival” di Roma e inizia ufficialmente la sua attività dal vivo.
Nel 2018 esce ELLESMERE II – FROM SEA AND BEYOND, secondo album del progetto, stavolta caratterizzato da un sound più elettrico nello stile del prog rock sinfonico di fine anni 70 (Genesis, Yes, Kansas). Oltre a Daniele (batteria e percussioni), nell’album sono presenti anche Alan Benjamin, Robert Berry, Trey Gunn, David Jackson, Brett William Kull, Keith More e Davy O’List. Nel settembre 2018 la band presenta il nuovo album al “Progressivamente Free Festival” di Roma.
http://www.ellesmere-project.com
THE ROME PRO(G)JECT
Daniele partecipa a tutti e quattro gli atti del concept del tastierista Vincenzo Ricca dedicato alla città eterna insieme a Steve Hackett (Genesis), David Jackson (Van Der Graff Generator) e Billy Sherwood (Yes).