Bio
Dal 2000 insegna presso il Saint Louis Music Institute di Roma dove svolge il ruolo di coordinatore della sezione di batteria pop-rock.
Ha collaborato con numerosi artisti pop-rock come: Steve Hackett e Anthony Phillips (GENESIS), Steven Rothery e Steve Hogarth (MARILLION), David Jackson (VAN DER GRAFF GENERATOR) Dionne Warwick, Graham Nash (CROSBY, STILLS, NASH AND YOUNG), Rovescio della Medaglia, Ron, Patty Pravo, Mariella Nava,Tosca, Mietta, Paolo Vallesi, Franco Fasano, Corona, Silvia Salemi. …
E’ testimonial in l’Italia e all’estero dei seguenti marchi: batteria e percussioni Sonor (Germany); piatti e percussioni Meinl (Germany); bacchette e battenti Vater (USA); pelli Evans (USA).
Studio e Recording
Daniele Pomo è disponibile per produzioni e singole registrazioni in molti differenti generi musicali nel suo Studio di registrazione professionale con attrezzature professionali.
Strumentazione
In questa pagina troverai tutti i dettagli relativi strumentazione utilizzata da Daniele Pomo.
Didattica e Lezioni
Daniele Pomo svolge attività d’insegnamento presso il Saint Louis College of Music di Roma
dove è anche Coordinatore della Facoltà di Batteria Jazz indirizzo Popular Music.
Daniele Pomo impartisce lezioni private di batteria a Roma presso il proprio Studio professionale “La Genesi”a Roma utilizzando ,oltre al proprio metodo personale “Power pattern” , la maggior parte dei testi di riferimento della didattica Americana.
Le lezioni hanno una durata di circa un’ora e si basano principalmente sullo sviluppo e lo studio di :
Tecnica di base ed impostazione
Rudimenti e loro applicazione
Coordinazione
Studio degli stili (Rock,Pop,Metal,Funk,Blues,Swing,Brazilian,Afro Cuban)
Solfeggio ritmico e lettura
Studio su basi originali con possibilità di registrare le proprie performance.
Il percorso didattico sarà personalizzato e potrà impostarsi solo dopo il primo incontro in cui potranno valutarsi le necessità e le esigenze dell’allievo
Clinic
Daniele Pomo è attualmente impegnato in un progetto di seminari nelle varie scuole di musica italiane. Questi seminari riguardano la batteria nel contesto degli stili musicali piu’ importanti: il Rock, il Metal,il Blues, il Rhythm and Blues, il Funk, il Jazz, la musica Brasiliana e la musica Afrocubana. Per ogni stile vengono dimostrati esercizi ed applicazioni (ispirati dal libro “Power Pattern” e da altri testi di riferimento) ampliati dall’esecuzione di brani con il supporto di basi e spartiti originali, dando la possibilita’ agli allievi di seguire le esecuzioni nei minimi particolari. Per ogni sezione viene analizzato il tipo di set di batteria piu’ adatto, l’accordatura piu’ appropriata, l’interpretazione degli stili e un breve cenno sulla discografia consigliata, includendo ovviamente dei riferimenti ad argomenti di tecnica e di lettura. E’ prevista inoltre l’interazione con gli allievi iscritti al seminario offrendo loro la possibilita’ di suonare assieme ad alcune basi nei vari stili musicali. Questo stesso seminario può essere ampliato con la partecipazione di un bassista.